Guida agli sgabelli da bar: come scegliere l'altezza e lo stile giusti
Gli sgabelli da bar sono molto più di una semplice soluzione di seduta per cucine e banconi colazione: sono una dichiarazione di design. Lo sgabello giusto può elevare l'intero spazio, aggiungendo comfort, carattere e coesione alla tua casa.
In particolare, gli sgabelli da bar in stile Mid-Century sono una scelta popolare negli interni moderni del Regno Unito grazie alle loro linee pulite, alle silhouette senza tempo e all'ingombro compatto. Ma con così tante opzioni disponibili, come scegliere quello giusto?
Questa guida ti accompagnerà attraverso tutto ciò che devi sapere per selezionare l'altezza, lo stile e il materiale giusti per lo sgabello da bar, con un focus sul design moderno di metà secolo.

Perché scegliere gli sgabelli da bar in stile Mid-Century?
Il design Mid-Century ha resistito alla prova del tempo per una ragione. Originario degli anni '50 e '60, il movimento prediligeva funzionalità, semplicità e materiali autentici: qualità che lo rendono ideale per le cucine contemporanee del Regno Unito e le case open space.
Le caratteristiche principali degli sgabelli da bar in stile Mid-Century includono:
- Gambe in legno affusolate o angolate
- Sedute e schienali bassi
- Sedute imbottite o modellate in tonalità neutre o terrose
- Silhouette snelle e salvaspazio
- Accenti in ottone, metallo nero o legno naturale
Questi sgabelli si abbinano particolarmente bene in cucine con legno, pietra o finiture opache e si sposano magnificamente con illuminazione e mobili moderni.
Passaggio 1: Misurare l'altezza corretta dello sgabello
Il primo passo per scegliere uno sgabello da bar è assicurarsi che si adatti al tuo bancone o isola. Nel Regno Unito, le altezze standard di banconi e bar rientrano in due categorie:
Sgabelli da bancone
- Altezza della seduta: da 60 a 66 cm
- Adatti per: Piani di lavoro alti da 90 a 95 cm (altezza standard dei piani di lavoro da cucina nel Regno Unito)
Sgabelli da bar
- Altezza della seduta: da 70 a 76 cm
- Adatti per: Tavoli da bar o superfici più alte da 100 a 110 cm
Consiglio: Lascia circa da 25 a 30 cm di spazio tra la seduta e la parte inferiore del bancone per una comoda libertà di movimento delle gambe.
Passaggio 2: Decidere lo stile dello schienale e dei braccioli
Gli sgabelli da bar sono disponibili in una varietà di silhouette. La tua scelta dipenderà sia dal comfort che dall'estetica.
Sgabelli senza schienale
- Ideali per spazi minimalisti o dove la trasparenza visiva è fondamentale
- Più facili da infilare sotto il bancone quando non in uso
- Ideali per sedute rapide, non per rilassarsi a lungo
Sgabelli con schienale basso o medio
- Offrono maggiore supporto per pranzi o lavori informali
- I classici design Mid-Century spesso presentano schienali in legno curvo o imbottiti
- Aggiungono struttura e stile alla stanza
Sgabelli con braccioli
- Offrono un'esperienza più simile a una sedia
- Funzionano bene in cucine più grandi o in aree open space
- Potrebbero occupare più spazio, quindi controlla le tue misure
Passaggio 3: Scegliere i materiali giusti
Gli sgabelli da bar in stile Mid-Century sono noti per l'uso di materiali onesti e tattili. La tua scelta influenzerà sia il comfort che lo stile del tuo spazio.
Legno
- Finiture naturali come noce, rovere o teak sono elementi fondamentali del Mid-Century
- Aggiunge calore e si abbina bene alle cucine neutre
- Sce