Come Creare un Interno Retro
Lo stile retrò si riferisce generalmente alla moda, ai mobili, all'arredamento, alle tendenze o allo stile di vita in voga negli anni '50, '60 e '70. Da diversi anni, viene riproposto da designer e arredatori di talento che ostentano le loro creazioni shabby chic incorporando decenni di interior design che mettono in mostra stili retrò e rendono omaggio al passato.
La tendenza odierna di creare interni retrò consiste nel mescolare nuove forme o arredi moderni con design del dopoguerra e iconici pezzi retrò. Nel design d'interni retrò, è essenziale determinare il periodo che si desidera riproporre, fare delle ricerche e scegliere mobili o elementi decorativi che riflettano quel periodo. Il fulcro di questo stile è creare un ambiente favoloso, giocoso e caldo che porti stile alla tua vita quotidiana.
Diamo un'occhiata ad alcune delle caratteristiche più amate che trasudano l'essenza dinamica del termine retrò:
Porte interne retrò
Rendi il tuo spazio abitativo più interessante optando per porte interne retrò con personaggi e forme uniche. Per un look pulito ed elegante, scegli uno stile bianco e alla moda che si integri bene con il design degli interni. A molti proprietari di case piace l'aspetto della "porta del sole", che è in genere una porta interna bianca e vetrata perché conferisce un'atmosfera retrò alla stanza. Era uno stile di porta popolare negli anni '50 e '60 e ora viene riproposto per evidenziare gli interni retrò delle case contemporanee. Se desideri un'opzione più colorata, sei libero di scegliere il tuo Pantone o tonalità preferita.
Un altro modo per ricreare lo stile vecchio stile è avere ferramenta per porte retrò in tutte le tue porte interne. Riusa le tue porte in legno usando pomelli in ottone o cristallo.
Poltrona retrò

Le poltrone retrò tornano al loro antico splendore, in particolare le poltrone retrò in legno perché portano un'impressione di sobria raffinatezza. La poltrona in stile retrò ha un aspetto vecchio stile che esalta l'aspetto e l'atmosfera dello spazio abitativo.
Mobili retrò

Gli anni '50 sono considerati l'inizio del periodo dei mobili retrò. Uno degli esempi iconici di mobili retrò vintage è la famosa Eames Lounge Chair di Charles e Ray Eames. L'ispirazione per questo mobile del 1956 è l'aspetto ricettivo e caldo del guantone da baseball.
Durante gli anni '60, gli stili di arredamento sono diventati più alla moda e tradizionali. Ne sono un esempio le sedie gonfiabili e le sedute stampate in un unico pezzo. I mobili retrò degli anni '70, d'altra parte, hanno una costruzione più grossa e voluminosa. Anche la tavolozza dei colori è cambiata, rendendo ampiamente popolari i toni della terra, i verdi avocado, gli arancioni e gli ori del raccolto. In poche parole, i mobili in stile retrò sono diversi e hanno un aspetto astratto che cattura l'attenzione. Non c'è da stupirsi che interior designer e proprietari di case desiderino mobili autentici o repliche come tavolini da caffè retrò, sedie, tavoli da pranzo e credenze.
Idee per stanze in stile retrò
In sostanza, il design degli interni retrò trasmette originalità, umore allegro, design selvaggi e luminosità. Le caratteristiche includono colori audaci e brillanti, forme insolite, forme astratte, materiali sintetici e molti elementi di arredamento per la casa vintage come un telefono in stile vintage, dischi in vinile e lampade vecchio stile. Tuttavia, gli stili vintage e retrò sono due stili separati, ma di solito si sovrappongono o si collegano per completare l'arredamento moderno. In generale, entrambi gli stili riflettono stile e divertimento con un arredamento per la casa retrò dall'aspetto unico come punto focale.
1. Scegli colori retrò.
Le opzioni più popolari sono verde avocado, giallo senape, rosa shocking, viola e combinazioni di rosso, nero, bianco e marrone. Trova mobili e arredi in stile retrò che siano dipinti con colori vivaci. Puoi optare per i toni tenui dei colori primari per creare un ambiente accogliente e naturale dei tuoi spazi abitativi. Per un look ispirato agli anni '50, prendi alcuni pois, stampe a tema floreale o ricchi accenti rossi saturi.
2. Trova pezzi d'antiquariato.
Indipendentemente dal decennio che vuoi emulare, mobili e decorazioni antiche cementano l'atmosfera retrò della stanza. Ogni pezzo ha una storia unica che riporta indietro nel tempo gli occupanti e gli ospiti quando ne parlano. Cerca pezzi vintage in ottime condizioni per ottenere il massimo dal tuo investimento.
Incorporare autentici elementi di arredo retrò che servono come spunti