Salotto in Stile Retrò: Come Ottenere il Look Perfetto

Il salotto in stile retrò è tornato — ed è meglio che mai. Traendo ispirazione dagli anni '50 agli anni '70, gli interni retrò sono audaci, giocosi e pieni di personalità. Con il giusto mix di colori, texture e mobili d'effetto, puoi creare uno spazio nostalgico ma elegante, che risulti al contempo senza tempo e fresco.

Che tu stia partendo da zero o aggiungendo tocchi retrò a uno spazio moderno, questa guida ti aiuterà a padroneggiare il look. Dalle palette di colori e i mobili iconici ai consigli di layout e agli accessori, ecco come realizzare un salotto retrò in una casa contemporanea nel Regno Unito.

retro style living room

Cosa Definisce un Salotto in Stile Retrò?

L'estetica retrò attinge a decenni diversi, con gli anni '60 e '70 come i più popolari. Si tratta di scelte di design audaci, motivi giocosi e una miscela di vecchio e nuovo.

Gli elementi chiave includono:

  • Forme curve e mobili bassi
  • Palette di colori calde e terrose
  • Motivi funky (geometrici, floreali, a spirale)
  • Illuminazione d'effetto
  • Finiture materiche: velluto, velluto a coste, pelle, venature del legno
  • Silhouette di mobili iconici (come il divano Togo o la sedia a uovo)

La bellezza del design retrò è la sua flessibilità. Puoi optare per un vintage completo o mescolare elementi retrò con il minimalismo moderno per un look più equilibrato.

Passaggio 1: Scegli la Tua Palette di Colori

I salotti retrò sono noti per le loro tonalità ricche e sature. Pensa a toni caldi e terrosi contrastati da tocchi di colore audace.

  • Giallo senape
  • Arancione bruciato
  • Verde oliva
  • Blu teal
  • Marrone cioccolato
  • Panna e beige
  • Ruggine e terracotta

Consiglio: Inizia con una base neutra (come pareti color panna o beige) e aggiungi colore attraverso i mobili, i tappeti o l'arredamento. Questo aiuta a mantenere la stanza luminosa e moderna, abbracciando al contempo il tema retrò.

Passaggio 2: Investi in Mobili D'effetto

I mobili sono fondamentali per realizzare il look retrò. L'obiettivo è scegliere pezzi che bilancino comfort e personalità.

Mobili retrò indispensabili:

1. Divano Lounge o Sedute Modulari

Divani scultorei a basso profilo come il divano in stile Togo sono ideali. Cerca forme curve, colori audaci e tessuti morbidi come velluto o camoscio.

2. Poltrone o Sedie D'accento

Opta per silhouette di metà secolo con gambe affusolate o poltrone lounge ampie e basse. Prova una finitura bouclé o in velluto a coste per una maggiore texture.

3. Tavolini da Caffè e Credenze

I design retrò spesso presentano finiture in legno, piani in vetro o telai in metallo. Cerca bordi arrotondati, gambe a forcina o forme geometriche.

4. Mobile Porta TV Retrò

Scegli mobili bassi ed eleganti in legno di noce o teak con ante scorrevoli e linee pulite.

Passaggio 3: Aggiungi Texture e Motivi

Texture e motivi portano calore e carattere a un salotto in stile retrò. La chiave è mescolare, non abbinare.

Idee per stratificare texture e motivi:

  • Tappeti: Opta per tappeti a pelo lungo, trapuntati o a trama piatta con stampe audaci
  • Cuscini: Mescola fiori, righe e geometrie