L'influenza scandinava: perché questo stile intramontabile domina ancora gli interni del 2025

L'interior design scandinavo è da tempo ammirato per la sua semplicità, eleganza e sofisticata discrezione. Entrando nel 2025, una cosa è chiara: l'influenza scandinava non accenna a diminuire.

Infatti, le tendenze del design scandinavo nel 2025 si stanno evolvendo in modi che approfondiscono il loro legame con la sostenibilità, il benessere personale e la funzionalità quotidiana, pur onorando l'estetica iconica che ha reso questo stile così amato in tutto il mondo.

Se sei un proprietario di casa, un interior designer o semplicemente un appassionato di spazi abitativi belli e funzionali, ecco cosa aspettarti nel mondo degli interni scandinavi quest'anno.

Cosa definisce il design scandinavo?

Prima di addentrarci nelle tendenze, rivisitiamo i principi fondamentali del design scandinavo:

  • La funzione prima dell'apparenza – Ogni pezzo deve avere uno scopo
  • Materiali naturali – Pensa a legni chiari, lino, pelle e lana
  • Linee pulite e minimo disordine – Gli spazi calmi incoraggiano le menti calme
  • Connessione con la natura – Tonalità terrose, vegetazione e forme organiche
  • Spazi luminosi e aperti – Particolarmente importanti durante i mesi nordici più bui

È questo approccio radicato al design che ha reso lo stile scandinavo così duraturo, specialmente nelle case del Regno Unito, dove lo spazio è spesso limitato e la praticità è apprezzata.

scandinavian style

Diamo un'occhiata alle principali tendenze del design scandinavo per il 2025 e a come si manifestano negli interni del Regno Unito.

1. Palette di colori terrosi e tenui

Dite addio al bianco candido ovunque. Nel 2025, le tonalità terrose come l'argilla, la sabbia, il verde oliva e il terracotta caldo stanno ammorbidendo le tradizionali palette scandinave. Questi colori portano calore ed equilibrio senza sopraffare gli interni minimali.

Suggerimento: abbina pareti dai colori tenui a mobili in legno naturale e accenti neri opachi per un'estetica moderna ed equilibrata.

2. Forme di mobili arrotondate e organiche

I mobili scandinavi abbracciano curve più morbide nel 2025. I bordi arrotondati su tavoli da pranzo, poltrone e divani offrono un'esperienza più invitante e tattile, ideale per creare spazi rilassati e accoglienti.

Cerca:

3. Approvvigionamento sostenibile e trasparente

La consapevolezza ecologica è al centro dello stile di vita scandinavo e il 2025 pone un premio sulla tracciabilità. Gli acquirenti del Regno Unito sono sempre più attratti dai marchi che si approvvigionano in modo sostenibile e spiegano come e dove vengono realizzati i loro prodotti.

In Mobelaris, le nostre collezioni di ispirazione scandinava presentano legni provenienti da fonti sostenibili e una lavorazione artigianale di lunga durata.

4. Minimalismo con personalità

Sono finiti i giorni del minimalismo sterile. L'approccio di quest'anno fonde linee pulite con pezzi di carattere, come oggetti vintage, tessuti audaci o illuminazione scultorea. L'obiettivo? Uno spazio che sembri curato, non vuoto.

Esempi:

  • Una classica sedia Wishbone abbinata a un tappeto tessuto a mano
  • Arte astratta su pareti altrimenti spoglie
  • Ceramiche decorative in tonalità naturali

5. Fusione Scandi-Japandi

Il Japandi, l'ibrido tra design scandinavo e giapponese, continua a essere di tendenza nel 2025. L'attenzione qui è rivolta alla serenità, alle texture naturali e ai mobili funzionali.

Aspettatevi di vedere:

  • Divani e letti a basso profilo