Mobili Bauhaus: Quando la Funzionalità Minimalista Incontra lo Stile Retrò
L'arredamento Bauhaus è più di un semplice stile di design: è una filosofia. Radicato nella funzionalità, nella semplicità e nell'innovazione, il design Bauhaus continua a influenzare tutto, dall'architettura agli interni, quasi un secolo dopo le sue origini.
E nel 2025, sta facendo un forte ritorno nel mondo degli interni. Con le sue linee pulite, le forme scultoree e l'estetica essenziale, l'arredamento Bauhaus è perfetto per chi cerca un look minimalista ma retrò nella propria casa.
Che tu stia arredando un appartamento in città o aggiungendo tocchi retrò a uno spazio moderno, questa guida esplorerà cos'è l'arredamento Bauhaus, perché è ancora rilevante oggi e come valorizzarlo efficacemente nelle case del Regno Unito.

Cos'è l'arredamento Bauhaus?
Il movimento Bauhaus iniziò in Germania nel 1919, fondato dall'architetto Walter Gropius. Cercava di unificare arte, artigianato e design industriale. L'obiettivo? Creare oggetti belli e funzionali, accessibili ed efficienti.
Principi chiave dell'arredamento Bauhaus:
- La forma segue la funzione: ogni cosa deve servire a uno scopo
- Forme geometriche: cerchi, rettangoli, linee, tutti usati con uno scopo
- Minimalismo: nessun eccesso decorativo, solo design pulito e onesto
- Materiali industriali: cromo, acciaio tubolare, pelle, compensato, vetro
- Progettato per la produzione di massa: progettato per essere replicato su vasta scala
Il risultato è un aspetto distintivo che appare moderno, strutturato e senza tempo, con un sottile tocco retrò.
Pezzi iconici di arredamento Bauhaus
Diversi design di mobili dell'era Bauhaus sono ancora in produzione oggi, influenzando innumerevoli collezioni e repliche moderne.
1. Sedia Wassily (Marcel Breuer, 1925)
- Realizzata in acciaio tubolare piegato e cinghie di cuoio
- Leggera ma robusta
- Ideale come poltrona d'accento in ambienti minimalisti o industriali
2. Sedia Barcelona (Mies van der Rohe, 1929)
- Un'icona modernista
- Presenta un'elegante struttura in cromo e una seduta in pelle trapuntata
- Adatta per zone giorno open space o eleganti sale d'attesa
3. Sedia Cesca (Breuer, 1928)
- Struttura a sbalzo in acciaio con seduta in canna intrecciata o imbottita
- Funziona magnificamente in sale da pranzo o uffici domestici
4. Poltrona LC2 (Le Corbusier, 1928)
- Forma squadrata e strutturata con cuscini in pelle racchiusi in una struttura in acciaio
- Confortevole ma minimalista, perfetta per moderne aree lounge
Molte delle repliche di mobili di ispirazione Bauhaus di oggi sono rese più accessibili attraverso materiali contemporanei e personalizzazione, rendendo più facile che mai portare lo stile a casa.
Perché l'arredamento Bauhaus funziona nelle moderne case del Regno Unito
1. Design salvaspazio
Con ingombri compatti e profili sottili, i pezzi Bauhaus funzionano bene nei piccoli appartamenti del Regno Unito o nelle case a schiera dove ogni centimetro conta.
2. Esteticamente flessibile
Le linee pulite e strutturate dei mobili Bauhaus lo rendono facile da integrare con altri stili, dallo scandinavo al moderno di metà secolo.
3. Funzionale ma elegante
L'arredamento Bauhaus combina la praticità con l'eleganza. Che si tratti di una sedia da scrivania, di un tavolino da caffè o di una poltrona, ogni pezzo bilancia magnificamente forma e funzione.
4. Retrò senza esagerare
Per coloro che amano