Come Arredare il Tuo Soggiorno con la Sedia Barcelona Senza Assumere un Interior Designer

La sedia Barcelona è più di una semplice seduta: è un'affermazione di design. Originariamente creata da Ludwig Mies van der Rohe nel 1929, questa elegante sedia con struttura in acciaio inossidabile e cuscini in pelle trapuntata è un simbolo dello stile modernista. Ma, sebbene sia iconica, molti proprietari di case si chiedono come integrarla nel proprio salotto senza pagare un designer professionista.

La buona notizia? Non è necessario essere interior stylist per far risaltare la sedia Barcelona. In questa guida, ti spiegheremo come arredare un salotto con la sedia Barcelona utilizzando principi semplici che funzionano nelle case del Regno Unito di tutte le forme e dimensioni.

sedia barcelona

Perché la sedia Barcelona funziona nelle case del Regno Unito

Le case del Regno Unito, che si trovino a Londra, Bristol o Edimburgo, spesso variano per dimensioni e disposizione, ma il design versatile della sedia Barcelona significa che può funzionare in quasi tutti gli ambienti. La sua struttura minimal crea l'illusione di spazio, mentre la sedia stessa aggiunge un interesse architettonico anche alla stanza più neutra.

Ecco come farla funzionare per il tuo spazio abitativo.

1. Trova il posto giusto

La sedia Barcelona è un pezzo forte, quindi dagli spazio per risaltare. Evita di infilarla in un angolo: posizionala dove abbia un impatto visivo.

Prova:

  • Vicino a una finestra a tutta altezza
  • Di fronte o adiacente al divano
  • Come complemento a un tavolino da caffè
  • Inclinata in un angolo lettura

Consiglio da professionista: lascia almeno 60 cm di spazio attorno alla sedia per un aspetto pulito, simile a quello di una galleria.

2. Scegli il colore e la finitura giusti

Le versioni più comuni sono in pelle nera o bianca, ma le sedie in stile Barcelona sono ora disponibili in pelle marrone chiaro, marrone, grigia e persino in tessuto bouclé.

Scegli in base al tuo spazio:

  • Pelle nera o bianca: funziona meglio in ambienti minimalisti o ad alto contrasto
  • Pelle marrone chiaro o cammello: ideale per interni caldi e moderni
  • Tessuto o bouclé: ammorbidisce l'aspetto per case accoglienti e contemporanee

Abbina la finitura della tua sedia con i toni accentati dei cuscini, dei tappeti o dei tavolini laterali.

3. Abbinala agli accessori giusti

Per far sentire la tua sedia posizionata intenzionalmente, usa gli accessori per costruire una mini-composizione attorno ad essa.

Prova ad abbinarla a:

  • Un tavolino laterale o tavolini da incasso per praticità
  • Una lampada da terra per aggiungere altezza e luce
  • Un plaid testurizzato drappeggiato sullo schienale
  • Una stampa incorniciata o uno specchio sulla parete dietro di essa

L'obiettivo: trasformare la sedia in un "momento" definito e stilizzato nella tua stanza.

4. Ancora con un tappeto

Se la tua sedia Barcelona galleggia nella stanza, ancorala con un tappeto. Questo crea una zona definita e aggiunge texture.

Consigli per lo styling del tappeto:

  • Scegli un tappeto abbastanza grande da far poggiare entrambe le gambe anteriori su di esso
  • Scegli un colore neutro o contrasta con motivi audaci per evidenziare la sedia
  • Sovrapponi tappeti più piccoli sotto quello principale

I tappeti aiutano ad ammorbidire le linee architettoniche della sedia e a integrarla nel resto del tuo spazio abitativo.

5. Usala come punto focale del design

Non nascondere la sedia Barcelona, celebrala. Costruisci la tua disposizione attorno ad essa posizionando il divano o altre sedute per incorniciare visivamente la sedia.

Crea equilibrio:

  • Posizionando la sedia di fronte a una grande opera d'arte
  • Posizionandola vicino a un camino o a una libreria
  • Abbinando le sue finiture in metallo o pelle con altri accenti (come gambe cromate o accessori neri)

Arredare case del Regno Unito con repliche di sedie Barcelona

Le More from: